Bellamonte, frazione di Predazzo, si trova nella Val Travignolo, una
valle laterale sinistra dell'alta Val di Fiemme di cui quindi fa parte.
Giunti a Predazzo provenendo dalla Val di Fiemme, si svolta a destra in
direzione Paneveggio/Passo Rolle e s'imbocca la Val Travignolo. Volendo
si può raggiungere anche dal Veneto, da Falcade o da San Martino di
Castrozza, tramite appunto il Passo Rolle.
Io ho soggiornato in
estate presso il Campeggio Fiemme Village e non mi risulta che ci siano altre possibilità a Bellamonte. Fra Bellamonte e Predazzo è
presente il campeggio Valle Verde, mentre in zona Paneveggio è possibile
trovare qualche zona in cui sostare in camper, ma non mi pare ci siano
aree attrezzate.
Il Fiemme Village si trova subito ai margini di
Bellamonte, in prossimità del parco giochi del paese, con visuale sulla
Catena del Lagorai e sulle Pale di San Martino. Si tratta di un
campeggio con ampie (e a volte gigantesche) piazzole erbose, alcune un
po' pendenti, ben attrezzato e ben gestito. E' presente anche una
piccola piscina, per lo più pensata per bambini. Non c'è un market
interno, ma è facile raggiungere a piedi il supermercato del paese che
dista poche centinaia di metri e, in compenso, nel campeggio c'è un
ottimo ristorante.
Direttamente dal campeggio partono alcuni
percorsi (esempio Dossi Alti e Dossi Bassi) e anche il percorso che
permette di raggiungere Paneveggio lungo il fiume Travignolo. Si
attraversa anche un bel ponte sospeso.
Poco distante da Bellamonte
si trova l'impianto di risalita dell'Alpe Lusia, coi suoi due tronconi
di cabinovia. L'impianto di risalita è raggiungibile a piedi (ma lungo
la strada) oppure in 10 minuti in autobus. Dall'Alpe di Lusia poi
partono innumerevoli percorsi, per lo più fra malghe e rifugi, di varia
difficoltà e lunghezza. Fra i due tronconi della cabinovia anche un
percorso a pagamento di 1 ora attrezzato per bambini (il Giro d'Ali) con
tanto di parco acquatico interno. Tappa immancabile se avete figli al
seguito.
Per gli ospiti delle strutture della Val di Fiemme è
disponibile una card che consente l'uso gratuito degli impianti di
risalita di tutta la valle (Alpe Lusia da Bellamonte, Latemar da
Predazzo e Cermis da Cavalese. Attenzione, se dall'Alpe Lusia si vuole
scendere verso Moena la cabinovia è a pagamento) nonché l'uso sempre
gratuito degli autobus del trentino. Gli autobus non fanno molte corse e
forse il servizio è migliorabile, ma è possibile piazzare il camper in
campeggio all'arrivo e spostarlo solo alla partenza, muovendosi in tutta
la vale sempre coi servizi pubblici e senza spendere 1 centesimo!
Volendo
è anche possibile raggiungere in camper la partenza degli impianti di
risalita dell'Alpe di Lusia, a Castelir, dov'è presente un ampio
parcheggio con area camper.
Io in una settimana mi sono mosso
sempre nelle escursioni della Val Travignolo e dell'Alpe di Lusia e non
sono riuscito a farle tutte, quindi la zona offre ampie possibilità per
parecchi giorni. Se poi si aggiunge anche la restante Val di Fiemme...
Bellamonte
è un piccolo centro abitato che, a parte un museo, non offre molto. Se
si cerca qualcosa di più occorre spostarsi nella vicina Predazzo, a
Cavalese o a Moena. Peccato non siano presenti corse serali degli
autobus.
Occhio, si mangia bene o benissimo praticamente ovunque,
quindi la tentazione di mangiare in ristoranti, rifugi o malghe è forte,
ma poi il costo della vacanza inevitabilmente si alza.
Una sosta al Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, a Predazzo, sulla statale in direzione Cavalese è fortemente consigliata.
Nessun commento:
Posta un commento