Castiglione del Lago è forse la più bella località del Lago
Trasimeno, col suo centro storico e il suo castello arroccati su un
affascinante promontorio.
La località è facilmente e agevolmente
raggiungibile dall'A1. Da nord, da dove solitamente arrivo io, si prende
il raccordo Bettolle-Perugia, ma mi è capitato anche di arrivare
dall'A14, tramite la Civitanova-Foligno e poi ancora la Bettolle-Perugia
in senso inverso.
Le possibilità per soggiornare in camper sono
innumerevoli. Per anni ho utilizzato il Camping Listro, a nord del
centro abitato, un campeggio spazioso, ma economico, ottimamente
gestito, direttamente sul lago e dotato di spiaggia e dall'estate 2018
anche di piscina. Dal campeggio è possibile raggiungere a piedi il
centro storico in 20-30 minuti. Poco distanti dal campeggio si trovano
anche alcuni supermercati.
Inoltre, sempre a fianco del campeggio,
parte il percorso ciclabile del lago, un percorso ciclabile di oltre 50
chilometri che permette di visitare tutto il lago percorrendolo in
senso antiorario in stradine sterrate dedicate, tranne alcuni brevi
tratti su strade asfaltate e la parte terminale di 7 chilometri a sud di
Castiglione sulla strada principale.
Ci sarebbero anche altri
interessanti percorsi ciclabili in zona, ma non sono segnalati e risulta
difficile seguirli senza utilizzare le strade asfaltate e trafficate.
Attenzione!
Listro è anche il nome di un vento che a volte si alza dal lago, da est
a ovest, piuttosto intenso e fastidioso, che arriva rapidamente e
rapidamente cessa, ma che può perdurare anche per più di 24 ore.
In
alternativa al campeggio è possibile utilizzare un'area camper
abbastanza attrezzata che si trova a sud del paese con pagamento
automatizzato. Anche da qui Castiglione si raggiunge facilmente e nelle
immediate vicinanze sono presenti supermercati.
Se proprio
vogliamo fare i selvaggi, sono presenti anche parcheggi, più o meno
distanti dal lago, a pagamento o meno (se si vuole stare in riva al
lago, si paga anche fuori dalle strutture!).
Il Lago Trasimeno è
balneabile, anche se, è meglio avvisare, chi è abituato a fare il bagno
in mare troverà un ambiente un po' diverso. Le acque, per quanto
estremamente pulite, sono torbide e il fondale è fangoso. In compenso si
tocca anche a oltre 100 m dalla riva. Attenzione però a non
sottovalutare i pericoli del lago. La parte centrale è profonda 6 m o
anche un po' di più, in base al livello delle acque e in passato ci sono
stati anche incidenti molto gravi da parte di chi si è avventurato a
nuoto illuso dal fatto di vedere la sponda opposta o le isole.
E'
possibile muoversi in autobus, anche se non ne passano molti o in treno,
dato che a Castiglione c'è anche la stazione. Però non li ho mai
utilizzati, per cui non giudico.
Nel lago ci sono 3 isole,
Maggiore e Minore, vicine fra loro, che fanno parte del Comune di Tuoro
sul Trasimeno e Polvese, la più grande, che appartiene a Castiglione. La
Maggiore è abitata, sono presenti bar, ristoranti, un castello privato e
un bel percorso da fare a piedi. L'Isola Minore è privata e non
raggiungibile. L'Isola Polvese non è abitata e ospita un parco
scientifico-didattico. L'Isola Maggiore e l'Isola Polvese sono
raggiungibili tramite traghetti, ma le corse sono volutamente limitate e
purtroppo direttamente da Castiglione è possibile raggiungere solo
l'Isola Maggiore. Per la Polvese occorrerebbe partire da San Feliciano, a
sua volta raggiungibile tramite traghetto dall'Isola Maggiore o in
autobus da Castiglione, ma le combinazioni diventano complesse e non
l'ho mai fatto.
Sia percorrendo il lungolago, sia nel centro
storico è possibile trovare innumerevoli ristoranti o anche locali che
vendono prodotti tipici presso i quali è possibile degustare taglieri di
salumi e formaggi.
Consiglio il soggiorno a Castiglione sia per
un fine settimana o per una tappa di un percorso di più lungo, sia per
un periodo prolungato.
Nessun commento:
Posta un commento